top of page

La Conferenza delle Organizzazioni Non Governative Internazionali - Counil of Europe

Aggiornamento: 10 ott 2023

Comitato sulle crisi ambientali e sanitarie

Quadro generale di collaborazione


ELISAN, European Inclusion and Social Action network, membro del consorzio HOPE gode di status partecipativo presso il Consiglio d’Europa ed è relatore del Comitato sulle Crisi Ambientali e Sanitarie presieduto da Anne-Marie Chavanon, vicepresidente di COFHUAT.

Il Comitato è stato creato dalla Conferenza delle Organizzazioni Non Governative Internazionali nel giugno 2021. Il suo obiettivo è quello di affrontare la duplice sfida sensibilizzando sui seguenti aspetti:

  • Il bisogno di adottare un approccio olistico a fronte della complessità degli ecosistemi che modellano il mondo in diversi insediamenti umani e in tutte le diverse forme di vita;

  • L’urgenza di fare ricerca adottando una prospettiva focalizzata sui diritti umani e nella quale si consideri sia l’ecologia ambientale sia quella umana (approccio noto come “One Health”).

Gli elementi essenziali per un "recupero" efficiente e umano (ricostruire meglio) e per un futuro migliore per la prossima generazione (costruire meglio per il futuro) vanno individuati sulla base tre principi guida:

  • Ambiente e salute

  • Solidarietà e resilienza

  • Buona governance

In tale contesto, il 4 ottobre, il Comitato ha consultato i rappresentanti HOPE, Vildana Gacic (coordinatrice del progetto, Città di Rotterdam) e il Prof. Henk Rosendal dell'Università di Scienze Applicate di Rotterdam in preparazione ai vertici mondiali sulla salute e sull’ambiente: il Vertice sulla Salute del 16-18 ottobre a Berlino e la COP27 (7-18 novembre a Charm el Sheikh). Gli obiettivi, i metodi e le sfide dei progetti sono stati evidenziati per lo scambio di opinioni. Si è convenuti sulla necessità di includere la minaccia sanitaria delle ondate di calore nell'agenda delle organizzazioni facenti parte dell’ecosistema delle persone anziane, dei governi locali e regionali e dei servizi sanitari e assistenziali. Tra i relatori invitati, Laurence Lwoff, Segretario del Comitato per la bioetica CD-BIO del Consiglio d'Europa, e Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto. Miltos Sakellariou della Cooperativa Sociale Altera Vita Cicladi (Grecia) membro del consorzio HOPE è stato consultato sulle azioni intraprese in Grecia durante le temperature estive estreme, le ondate di calore e nel campo dell'architettura bioclimatica tradizionale. In effetti, l'estate 2021 è stata un susseguirsi di ondate di calore record per la Grecia.

A seguito di queste consultazioni, il progetto HOPE è stato incluso nel programma di lavoro di questo Comitato ed è stata adottata una risoluzione dalle ONG coinvolte nel Comitato per le crisi ambientali e sanitarie della Conferenza delle INGO del Consiglio d'Europa, quale contributo al vertice di Sharm el Sheikh (Egitto).

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Hope transparant Logo_edited_edited.png

HOPE

KA220-HED-F8D51393

  • alt.text.label.Twitter
  • alt.text.label.LinkedIn
erasmus new logo.png

©2025 by HOPE consortium

DISCLAIMER

The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors,nand the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

bottom of page