top of page

Focus sulle ondate di caldo in Italia

Aggiornamento: 10 ott 2023


a cura dell'ISRAA Treviso

In Italia nell’estate 2022 è stato attivato il sistema nazionale di previsione delle ondate di caldo. Prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto delle persone più fragili, è l'obiettivo della pubblicazione sul portale dei bollettini sulle ondate di caldo in Italia. I bollettini sono predisposti dalla Regione Lazio, Dipartimento Epidemiologia della SSR, nell'ambito del Sistema operativo nazionale per la previsione e la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal Ministero della Salute. Vengono pubblicati, come ogni anno, dal lunedì al venerdì, da metà maggio a metà settembre. Il sistema operativo è distribuito in 27 città italiane e consente l'identificazione quotidiana, per ogni specifica area urbana, delle condizioni meteorologiche e climatiche a rischio per la salute, soprattutto per le persone vulnerabili: anziani, malati cronici, bambini, donne incinte. Le città monitorate sono: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo. I bollettini ondata di caldo sono consultabili anche attraverso l'APP “Caldo e Salute”, realizzata dal Ministero della Salute in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia dell'Azienda Sanitaria della Regione Lazio - ASL Roma 1. L'APP è disponibile online per dispositivi Android su Google Giocare. Dal portale del Ministero è possibile scaricare numerose brochure e materiale informativo sulle ondate di caldo, rivolto alla popolazione generale e agli operatori sanitari e sociali (medici, personale delle strutture per anziani, personale che assiste gli anziani). Ogni estate vengono raccolte informazioni sui piani di prevenzione locali e sui protocolli di emergenza nelle 34 città coinvolte. Il documento viene periodicamente aggiornato e comprende: - una sintesi delle evidenze disponibili sui fattori di rischio associati al caldo e alle ondate di caldo e sugli interventi di prevenzione, - modelli e strumenti, basati sulle evidenze scientifiche disponibili, per l'attuazione di piani locali di prevenzione per effetti sulla salute legati al caldo differenziati in base al livello di rischio e al livello di suscettibilità della popolazione. Sono state definite raccomandazioni specifiche per i diversi sottogruppi della popolazione più a rischio.

0 visualizzazioni0 commenti

Comments


Hope transparant Logo_edited_edited.png

HOPE

KA220-HED-F8D51393

  • alt.text.label.Twitter
  • alt.text.label.LinkedIn
erasmus new logo.png

©2025 by HOPE consortium

DISCLAIMER

The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors,nand the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

bottom of page