top of page

Intervista a Vildana Gacic - Città di Rotterdam

Aggiornamento: 10 ott 2023



Qual è la sfida principale del progetto HOPE?

Il progetto HOPE mira a porre le gravi minacce per la salute causate delle ondate di calore all'ordine del giorno per i settori dell’assistenza agli anziani e della sanità, al fine di promuovere un approccio inclusivo per l'intero ecosistema.

Quali sono gli obiettivi del progetto?

L'obiettivo è quello di sviluppare e rafforzare le competenze degli studenti, dei caregiver informali e dei professionisti del settore sanitario, assistenziale e sociale per gli anziani. In questo modo, si intende rispondere al meglio alle esigenze degli anziani durante le ondate di calore e quindi mitigare meglio i rischi Quali azioni e strumenti saranno sviluppati?



Sarà sviluppato e implementato uno strumento didattico innovativo per gli studenti e i caregiver formali/informali. Questo strumento sarà innovativo e pratico da usare. La componente internazionale del corso aiuterà ad attrarre gli studenti, dato che offrirà una gamma più ampia di opzioni su come gestire i problemi associati alle ondate di calore che colpiscono gli anziani. Il rafforzamento delle competenze consentirà quindi di migliorare l’assistenza agli anziani. Ci auguriamo di supportare e stimolare le organizzazioni operanti nell’ecosistema degli anziani ad applicare linee guida e replicare buone pratiche per l’assistenza durante le ondate di calore.

Le linee guida per gli ecosistemi e il database delle buone pratiche saranno sviluppati in collaborazione con i partner associati, con gli anziani e i caregiver, e verranno implementati nelle organizzazioni connesse al progetto. Oltretutto, le autorità locali e regionali verranno supportate attraverso delle raccomandazioni di policy su come combattere i rischi per i loro residenti anziani derivanti dal calore. Le raccomandazioni verranno implementate nei Comuni partner del progetto.

In che termini questo progetto potrà essere d’aiuto ad altre autorità e organizzazioni?

Attraverso la comunicazione e disseminazione dei risultati del progetto e delle buone pratiche a vari livelli, il progetto punta a sviluppare un approccio integrato tale da poter essere adottato da altre organizzazioni e autorità. In questo modo, si vuole diminuire il tasso di morbidità e mortalità e migliorare l’assistenza fornita tramite la collaborazione, politiche e approcci innovativi, lo scambio di conoscenze e la gestione del cambiamento. Vildana Gacic


Project Coordinator

1 visualizzazione0 commenti

Comments


Hope transparant Logo_edited_edited.png

HOPE

KA220-HED-F8D51393

  • alt.text.label.Twitter
  • alt.text.label.LinkedIn
erasmus new logo.png

©2025 by HOPE consortium

DISCLAIMER

The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors,nand the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

bottom of page