top of page

Introduzione al progetto Hope

Aggiornamento: 10 ott 2023


La crisi da Covid-19 ci ha fatto capire chiaramente l’importanza di prepararsi ad affrontare crisi che possono tramutarsi in situazioni molto serie. Attualmente, la minaccia più grave per la salute pubblica derivante dal cambiamento climatico sono i periodi di caldo estremo. Nei Paesi bassi, la scorsa estate è stata mite, ma le tre estati precedenti hanno segnato costantemente nuovi record di calore. Abbiamo tutti osservato l’elevato innalzamento delle temperature nei paesi europei meridionali, così come l’aumento improvviso delle temperature in America nord-occidentale, dove i meteorologi hanno sbagliato le previsioni di ben 5 gradi.Invece di sorprenderci, dovremmo quindi prepararci, stando il più vicino possibile alle persone che sono più a rischio, come gli anziani. Questo è precisamente lo scopo del progetto. Il consorzio HOPE garantisce il coinvolgimento degli anziani e dei loro caregiver stessi.

Inoltre, gli istituti di istruzione svolgeranno un ruolo centrale nell’insegnare agli studenti di scienze della salute, nonché i futuri caregiver, a gestire questa nuova responsabilità nel campo della salute pubblica. Poiché la Città di Rotterdam sta già portando avanti il suo programma di adattamento al clima, si è assunta la responsabilità coordinare il progetto congiunto HOPE, che sarà attivo dal 2022 al 2025. All'interno della nostra organizzazione cittadina, il progetto HOPE si presenta come un progetto intersettoriale, coinvolgendo la sanità pubblica, la pianificazione urbana, l’assistenza agli anziani e la politica climatica, solo per citare alcuni dei dipartimenti coinvolti. Il progetto HOPE è molto vicino al contesto in cui si applica, andando oltre le complicanze delle strutture e delle procedure a livello burocratico. Questo è anche il motivo per cui siamo ottimisti sul fatto che il progetto avrà un seguito. La concretezza di questo tema ispira e incanala energia: le persone vogliono aggregarsi a noi.

I risultati di progetto che verranno prodotti, saranno mantenuti il più tangibili possibile e saranno: uno strumento didattico innovativo per studenti e caregiver formali/informali, delle linee guida e un database per le buone pratiche con raccomandazioni politiche. Tutti questi elementi formativi saranno comunicati attraverso il sito web e la newsletter.

Vi invitiamo quindi a partecipare nei prossimi tre anni e ad impegnarvi insieme a noi, per far sì che la vostra organizzazione, i vostri studenti e voi stessi siate pronti a rispondere alla gravità delle ondate di calore. Willemijn Lamoré


Responsabile della sanità pubblica della città di Rotterdam

0 visualizzazioni0 commenti

Commentaires


Hope transparant Logo_edited_edited.png

HOPE

KA220-HED-F8D51393

  • alt.text.label.Twitter
  • alt.text.label.LinkedIn
erasmus new logo.png

©2025 by HOPE consortium

DISCLAIMER

The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors,nand the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

bottom of page