top of page

☀❓C'è SPERANZA❓☀

Aggiornamento: 10 ott 2023


A causa del cambiamento climatico, stiamo sperimentando ondate di #calore sempre più frequenti e durature in tutto il mondo, dove gli #anziani sono il gruppo più colpito. Durante il caldo estremo non solo aumenta la morbilità, ma purtroppo anche il tasso di mortalità. I governi, le ONG e il settore sanitario stanno lavorando per rispondere ai rischi delle ondate di caldo, ma stiamo ancora reagendo invece di agire. Una domanda molto rilevante è: c’è ancora la SPERANZA di mettersi al passo con il cambiamento climatico? Finanziato dall'Unione Europea , un consorzio di 5 partner ( #ISRAA , #SantaCasaDaMisericórdiaDaAmadora , Altera Vita , Gemeente Rotterdam , #ELISANe l’Università di Scienze Applicate di Rotterdam ) sono determinati ad affrontare questo problema nel progetto HOPE Heatwaves (Responding to Heatwaves in the Older People Ecosystem). Dal 16 al 17 gennaio il team si è riunito ad Amadora, in Portogallo, per continuare il lavoro su 4 prodotti innovativi: ☀ Un e-learning scalabile per studenti e operatori sanitari (in)formali

☀ Un database di buone pratiche

☀ Linee guida per la salute, l'assistenza e il sociale organizzazioni

☀ Raccomandazioni politiche per i governi locali, regionali e nazionali Il programma consisteva in una serie di sessioni di co-creazione incentrate su argomenti:

1. Cosa possono fare le organizzazioni per promuovere il #SelfEmpowermenttra gli anziani? 2. Come inserire il tema "Preparazione alle ondate di caldo" nelle agende locali e regionali? 3. Che tipo di contenuto dovrebbero includere le linee guida di mitigazione per le organizzazioni? Il programma includeva anche presentazioni interattive su:

1. Self-empowerment e ICT come servizio di Pedro Gamito

2. La politica di adattamento climatico di Amadora di Luís Carvalho

3. Impatto del cambiamento climatico e ruolo del lavoro sociale di Fernando Serra di ISCSP-ULisboa / Instituto Superior de Ciências Sociais e Políticas - Universidade de Lisboa

4. Interviste con anziani, operatori sanitari e professionisti di #SCMAsulle loro esperienze con le ondate di caldo. Oltre a raggiungere accordi forti e creare piani solidi su come andare avanti con il progetto, ci siamo anche resi conto:

☀ che tutte le parti coinvolte nell'ecosistema degli anziani necessitano di linee guida specifiche non solo per agire durante l'urgenza delle ondate di caldo, ma anche per preparare e valutare le periodi di caldo estremo.

☀ l'importanza e l'urgenza di creare reti locali, regionali e nazionali

☀ il potenziale di integrare servizi sanitari, assistenziali e sociali come parte di un unico fornitore e la creazione di un approccio basato sulla persona. Ancora una volta vorrei ringraziare i nostri partner di #SCMA ( Adriano Fernandes , Mariana Camachoed Eva Calçada) per essere stati dei padroni di casa eccezionali e l'intero team per il loro contributo brillante, la motivazione e il lavoro impeccabile. Elena Curtopassi , Josine Van Den Bogaard , Inge Klück , Esther Wienese , Antonia Sakellariou , Henk Rosendal , Marleen Goumans , Jeannette Nijkamp , ​​Marta Mattarucco , Davide Tuis, Oscar Zanutto , Francesca Masiero , Miltos Sakellariou


C'è SPERANZA Sicuramente ci stiamo lavorando duro! 🍀


0 visualizzazioni0 commenti

Comments


Hope transparant Logo_edited_edited.png

HOPE

KA220-HED-F8D51393

  • alt.text.label.Twitter
  • alt.text.label.LinkedIn
erasmus new logo.png

©2025 by HOPE consortium

DISCLAIMER

The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors,nand the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

bottom of page